LE SARDE A BECCAFICO: LA GUSTOSA EVOLUZIONE DI UN’ANTICA TRADIZIONE.

Simbolo della tradizione gastronomica siciliana, le sarde a beccafico sprigionano tutti i profumi del mare e della terra ed esprimono con il loro sapore il carattere creativo della Sicilia.

La storia di questo piatto ha radici antichissime: pare che il suo nome derivi proprio dai beccafico, dei volatili che solo i nobili potevano permettersi di consumare. Per questo, il popolo provò a copiarne la loro preparazione sfruttando ingredienti alla loro portata come, appunto, le sarde.

Da allora, quella ricetta povera si è arricchita di orgoglio siculo, evolvendosi fino a diventare la prelibatezza che conosciamo oggi: un delicato connubio di sapori dato dalla freschezza del pesce nostrano e dal gusto aromatico dei pinoli e dell’uvetta.

Noi di L’Iska, sempre desiderosi di soddisfare la vostra fame di novità, vi proponiamo una gustosa reinterpretazione di una delle più famose ricette della nostra Isola, pur conservandone la sua intramontabile tradizione. Il nostro chef l’ha immaginata infatti con una nuova identità sospesa tra antico e moderno servendosi di un metodo segreto.

Venite ad assaporarne il risultato: un piatto saporito, bello, quasi geometrico, che saprà accontentare sia i palati più tradizionali, che gli esploratori di nuove emozioni.