IL SAPORE MISTERIOSO DELL’ETNA RACCONTATO DAI VINI.

L’Etna, meraviglioso simbolo della nostra Sicilia, protagonista di miti e leggende, affascina con le sue fontane di lava, spaventa con i suoi boati e delizia con le uve che nascono dal territorio speciale che la circonda. Un luogo apparentemente arido, fatto solo dei resti secolari delle colate laviche solidificate. È proprio nelle viscere di questo suolo che si nascondono le caratteristiche uniche dei vini dell’Etna.
Sapori agrumati, salini, intensi e fruttati permettono di riconoscere al primo sorso le celebri cultivar Catarratto, Carricante, Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, vitigni che si abbinano appieno con il carattere vulcanico dei siciliani. Il loro gusto speciale è dato dall’alta concentrazione di minerali presenti nel terreno un po’ roccioso e un po’ sabbioso.
Gli aromi inebrianti di questi preziosi vini prendono vita grazie alla posizione strategica delle coltivazioni, che si collocano proprio dove il freddo della montagna e l’umidità del mare si incontrano, provocando notevoli escursioni termiche da cui hanno origine i profumi contrastanti e indimenticabili.
Venite a scoprire le sorprendenti peculiarità dei vini dell’Etna e lasciatevi affascinare dai racconti che ogni etichetta porta con sé.